top of page

Rassegne, Festival, Eventi 2024/25

Giunto alla sua ottava edizione, TEHR è un Festival Internazionale che parla di diritti umani attraverso le arti ,ed è volto a sostenere iniziative a sostegno dei diritti umani, si svolge in diversi luoghi della città di Roma ed è collegato ai più importanti Festival Europei sui diritti.

 

Attraverso la Rete del Caffe Sospeso, rete di mutuo soccorso atta a dar voce alla violazione sui diritti, con cui è collegato, la finestra di TEHR è sempre aperta, ma nel mese di dicembre di ogni anno si concentra nella città di Roma in un insieme di eventi legati ad un tema unico. TEHR, gode dei patrocini dell’Università Roma tre, Università UNINT, Fondazione Teatro Palladium, Agenzia Giornalistica Aska News, Nuovo Cinema Aquila, Stati Generali delle donne, altri…

 

I prossimi eventi di TEHR prevedono una serie di incontri con lo scrittore iraniano Mehrdad Hassani in Italia grazie alla rete del caffe sospeso,per conoscere la sua storia e la sua lotta per la libertà della donna.

Spiriteco (in programmazione)

Serie di Eventi / Incontri atti a stimolare riflessioni per sviluppare consapevolezza e valorizzare la spiritualità del prossimo, attraverso incontri e conversazioni con i massimi esponenti della cultura italiana e internazionale, dibattendo sui temi portanti della società contemporanea, ideato con l’Ufficio Cultura del Vicariato di Roma ,si svolge in diversi luoghi della città di Roma e divulgato in streaming (www.vaticannews.va)


Il primo appuntamento si è svolto presso la Galleria dei Miracoli -via del Corso,Roma il 31 gennaio 2024, Titolo dell’incontro "La Guerra giusta?" Relatori dl giornalista Marco da Milano e il teologo Proff. Giuseppe Lorizio, direttore dell’ Ufficio Cultura del Vicariato di Roma.

 

Il secondo appuntamento, dal titolo "Egemonia Culturale?" si è svolto il 9 aprile 2024 presso la Società Dante Alighieri a Roma, con relatore il filosofo giornalista e scrittore Marcello Veneziani.

Rassegna tematica Rosa Marche - III edizione (in progettazione)

L’iniziativa culturale Rosa Marche è una rassegna tematica che ha lo scopo di valorizzare la bellezza e l'aspetto culturale della regione Marche, divulgare e animare, attraverso il teatro, conversazioni e incontri, il femminile della storia, della tradizione e della cultura e anche della società odierna, per essere così anche monito a fortificare il ruolo della donna, animare personaggi storici e valorizzare i luoghi attraverso quello che vuole diventare un brand culturale riconoscibile e per questo fonte di attrazione ed economia per il territorio.


Il titolo, Rosa Marche si pone come evocatore di un femminile speciale in un luogo speciale.

 

La rassegna comprende teatro, conversazioni, tavola rotonda, proiezioni. 

 

Rosa Marche ha riscosso notevole interesse nelle due precedenti edizioni, svoltesi a Porto San Giorgio con la presentazione in prima assoluta della piece teatrale dedicata ad una grande Signora Marchigiana della storia Battista Sforza, (la Signora che sapeva governare l’ignoto. in prima assoluta in scena al Teatro Comunale di San Giorgio ( Fermo) ed un'altra al teatro Comunale di Montegranaro, con la proiezione di Le parole di Rabia, protagonista Rabia Balki, poetessa medievale persiana, che ha stimolato riflessioni sulla condizione della donna. Agli appuntamenti hanno partecipato anche le scolaresche.

Arcobaleni dell'anima (in progettazione)

Evento dedicato all’arte terapia con protagonisti giovani in difficoltà, che creeranno opere d’arte libere raccontandosi. L’esperienza, oltre che evento live, diventerà un docufilm che fisserà l’intera esperienza.

bottom of page